Il sistema museale
Il sistema museale di Roma Capitale è costituito da un insieme estremamente diversificato di luoghi museali e siti archeologici di indubbio valore artistico e storico.
Insieme ai Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo, fanno parte del Sistema il Museo dell’Ara Pacis, progettato da Richard Meier e sede di importanti mostre, ma anche i Mercati di Traiano con il Museo dei Fori Imperiali, e il Planetario e il Museo Astronomico, meta ideale per chi vuole avvicinarsi alle nuove frontiere della scienza.
Il Sistema è anche arricchito da alcuni "tesori nascosti", piccoli musei con collezioni preziose come il Museo Napoleonico, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti, il Museo Pietro Canonica, il Museo delle Mura e altri ancora, tutti da scoprire.
Eventi e mostre temporanee contribuiscono a rendere il Sistema Musei Civici un unicum rispetto alle altre realtà italiane, con un’offerta di iniziative sempre nuove e rivolte a tutti i tipi di pubblico.
I servizi museali sono curati da Zètema Progetto Cultura in affidamento da Roma Capitale.

Il museo pubblico più antico del mondo, fondato nel 1471 da Sisto IV con la donazione al popolo romano dei grandi bronzi lateranensi, si articola nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza del Campidoglio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.