Le ossa raccontano. Laboratorio di paleontologia

Attività per bambini, ragazzi e famiglie. Il percorso si articola in due distinti momenti presso il giacimento pleistocenico di Casal de’ Pazzi: la visita al Museo del Pleistocene ed il laboratorio di riconoscimento delle ossa.
Nel corso della visita gli operatori illustreranno la storia della formazione e della scoperta del giacimento, ricostruendo l’aspetto del territorio intorno Roma 200.000 anni fa e guideranno i ragazzi al riconoscimento dei reperti, che comprendono, oltre ad ossa fossilizzate relative alla fauna dell’epoca, anche resti di forme umane arcaiche e strumenti in pietra.
Nel laboratorio i ragazzi affronteranno, con la guida degli operatori, il riconoscimento di parti scheletriche di diversi animali e delle tracce lasciate sulle ossa da diversi tipi di interventi umani. Nel corso dell’attività saranno utilizzate schede didattiche, tabelle di confronto, ossa animali (antiche e moderne), diversi strumenti (selce, legno, metallo) per mostrare i diversi tipi di tracce di macellazione e di lavorazione dell’osso.
Attraverso questo laboratorio di paleontologia si sperimentano da vicino materiali, tecniche e reperti, come dei veri paleontologi.
La paleontologia è una disciplina che studia i resti fossili di organismi vegetali e animali, ricostruendone la morfologia, l'origine e l'evoluzione. Un tuffo nella preistoria per capire la vita di milioni di anni fa!
Informazioni
Domenica 26 Febbraio 2017 ore 10.00
Durata: 120 minuti
Max 25 persone
Ingresso gratuito per tutti con prenotazione obbligatoria telefonica
costo laboratorio per bambini e ragazzi € 7,00
costo per gli adulti € 5,00
bambini fino a 6 anni gratis
Prenotazione obbligatoria alla Società Cooperativa ARX
telefonare ai numeri 337 373414 opp. 338 3424820
Mail
alla biglietteria del Museo di Casal de’ Pazzi, Via Ciciliano, angolo via E. Galbani
Società Cooperativa ARX