Giornata della Terra – Piantiamo il Futuro imparando dal Passato

22 aprile - Giornata della Terra: dopo una breve visita al Museo, i partecipanti arricchiscono il suo “Giardino Pleistocenico” con nuovi esemplari di piante simili a quelle utilizzate dai Neandertaliani per l’alimentazione e la cura.
Le specie presenti nel giardino “pleistocenico” del Museo di Casal de’ Pazzi sono state accuratamente selezionate con il supporto scientifico della Cattedra di Archeobotanica dell’Università “Sapienza” di Roma (Prof.ssa Donatella Magri).
Queste piante, i cui resti fossili ci aiutano a ricostruire gli ambienti e i loro cambiamenti nel passato, venivano utilizzate dalle comunità preistoriche come fonti di nutrimento, materie prime per la realizzazione di strumenti, rimedi curativi e molto altro. In una giornata dedicata al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio naturale del nostro pianeta, si approfondiscono questi temi attraverso un’attività pratica come la piantumazione di nuovi esemplari di specie vegetali per il giardino.
Attività a cura di Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri, Paola Bellagamba e Volontari Servizio Civile Universale 2024-25
Informazioni
Martedì 22 aprile 2025
Ore 10.00
Attività e ingresso gratuiti per tutti.
Prenotazione obbligatoria tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Massimo partecipanti 45 persone (con un massimo di 15 bambini età consigliata dai 4 anni)
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina, con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura.