Aggregatore di feed
Sabato 14 maggio torna la Notte dei Musei
Dopo due anni di fermo forzato a causa dell’emergenza sanitaria, il 14 maggio torna la Notte dei Musei, la manifestazione che tiene accesa la cultura di notte. Dal 2005 la Notte dei Musei… Continua a leggere →
Categorie: blog
Festeggia la Pasqua nel Sistema Musei di Roma
Dal 14 al 18 aprile, in occasione delle festività di Pasqua, il ricco patrimonio artistico e culturale del Sistema Musei di Roma Capitale è aperto al pubblico con orari consueti, compreso il lunedì di Pasquetta. Le… Continua a leggere →
Categorie: blog
MIC Card: un anno di cultura a portata di mano
5 euro, 12 mesi, 18 musei e 25 aree archeologiche e storico-artistiche. Non sono solo numeri, ma l’essenza misurabile e preziosa della MIC Card. La MIC è una carta pensata e creata per… Continua a leggere →
Categorie: blog
Cronache mondane | Salotti letterari
Maronna ‘e grazie, so’ stracco acciso a furia di balli, ché ormai sono giorni che il Conte non nzerra l’uocchie e io con lui. Ci vorrebbe proprio ‘na bella tazzulella ‘e café! Mi… Continua a leggere →
Categorie: blog
Cronache mondane | Ballo a palazzo Caetani
9 febbraio 1875 Carnevale pure quest’anno è arrivato e già attendo la Quaresima come una liberazione. Siamo immersi nei balli fino al collo. Ogni sera un giro di valzer: oggi dalla Contessa, domani… Continua a leggere →
Categorie: blog
Grand Tour | Per i vicoli della città
Una sera però, stanchi di tanta mondanità, monsieur Dumas e i suoi accompagnatori bramavano immergersi dove abita la gente, per perdersi tra i vicoli e bere un buon bicchiere all’osteria. E, scusassero la… Continua a leggere →
Categorie: blog
Grand Tour | L’arrivo di Dumas
È una settimana che tiene la frenesia, non lo teniamo più. E sì che non è la prima volta che riceve amici da Parigi per fargli girar Roma. Per di più, siamo in… Continua a leggere →
Categorie: blog
Un piacevole passatempo
Oggi è tutta ‘na frenesia, il mio Gegè partecipa al Derby reale all’Ippodromo delle Capannelle, su personale invito del re Umberto I e del suo accompagnatore il conte Francesco Moncada di Cammarata. Dovete… Continua a leggere →
Categorie: blog
Tutto scorre
28 dicembre 1894 Il conte Gegè teneva una fissa particolare per il Tevere e le sue sponde. Lo amava in ogni stagione: placido in primavera, sornione in estate, malinconico in autunno e accigliato… Continua a leggere →
Categorie: blog
“Chi dice Roma, dice Tevere”
Roma, 20 novembre 1894 ‘Nun ce sta nient a fa’. Tiene na capa tosta. Tanto poi c’è Ciro, o fess, che ve caccia ‘a castagna da o fuoco’. E sì che glielo dissi,… Continua a leggere →
Categorie: blog
Un torneo storico
Roma 22 aprile 1893 Ci risiamo! Questa volta l’occasione per far baldoria è propria ghiotta: il mio conte oggi mi ha svegliato di buon’ora, bisogna fare in fretta perché oggi si celebrano le… Continua a leggere →
Categorie: blog
Cirovagando
Roma 20 marzo 1893 Come tutte le mattine Ciro si alzava di buon’ora e attraverso il reticolato di viuzze che conducevano a Campo de fiori, passando per il cortile di Palazzo Braschi, si… Continua a leggere →
Categorie: blog
Un ritrovamento inaspettato
Un insolito taccuino di appunti ci guida alla scoperta degli avvenimenti politici, mondani, popolani che hanno fatto di Roma una Capitale.
Categorie: blog
#cineCampidoglio
Per #laculturaincasa è partita, in questi mesi, una nuova rubrica settimanale dei Musei Capitolini. Seguendo gli hashtag #cineCampidoglio e #setCampidoglio è stato ed è ancora possibile scoprire tutte le occasioni in cui il… Continua a leggere →
Categorie: blog
Rovine: Canti di pietra
Qual è la trama che rende il tessuto dell’essere umano così pieno di fili inestricabili, connessi l’uno all’altro a formare un disegno al contempo splendido e tragico? Luogo ideale per incontrare questo universo… Continua a leggere →
Categorie: blog
#laCulturainCasa con i Musei in Comune
Anche in questi giorni di chiusura dei musei, la cultura non si ferma: anche restando a casa, grazie ai tour virtuali dei Musei in Comune fruibili da desktop e utilizzando Flash Player, è… Continua a leggere →
Categorie: blog
Antonio Canova a Roma
Sono oltre 100.000 i visitatori che dall’apertura il 9 ottobre 2019, hanno visto la mostra Canova. Eterna bellezza al Museo di Roma in Palazzo Braschi. Fino al 15 marzo, sarà ancora possibile visitare… Continua a leggere →
Categorie: blog
Natura e storia della terra | #6gradiMiC
La Tellus è legata strettamente a Cerere, antica divinità italica e romana dei campi, nelle cui vesti è rappresentata Faustina Maggiore a Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini. E da qui inizia e finisce… Continua a leggere →
Categorie: blog
Fuoco: mitologia e leggende | #6gradiMiC
Continuano i nostri #6gradiMiC con il terzo degli elementi: il fuoco. Elemento indispensabile per la sopravvivenza, oggetto di mitologia e leggende, il fuoco è il protagonista dei 6 gradi di questo mese nel… Continua a leggere →
Categorie: blog
IL SOLLIEVO DELL’ESTATE | #6GRADIMIC
Il secondo degli elementi, l’aria, al centro dei #6gradiMiC di questo mese, è proprio ciò di cui si ha bisogno nelle attuali estati infuocate. Nella foto di Emiliano Mancuso (in mostra al Museo… Continua a leggere →
Categorie: blog