Elefanti a Rebibbia

Visita guidata nell'ambito del 2768° Natale di Roma.
Su Twitter #NatalediRoma
Il Museo di Casal de' Pazzi si trova nel quartiere di Rebibbia e conserva una porzione di un alveo fluviale che, circa 200.000 anni fa, scorreva proprio dove ora sorge la struttura museale. Lo scavo del giacimento ha portato alla luce numerosi reperti geologici, paleontologici ed archeologici attraverso i quali è possibile, nel pieno della città moderna, immaginare un paesaggio preistorico molto diverso da quello attuale, caratterizzato da grandi faune, antichi vulcani, e gruppi di uomini cacciatori-raccoglitori.
Il deposito contiene molti fossili di animali tra cui spiccano i resti dell’Elefante antico, le cui zanne raggiungevano i 4 m di lunghezza, insieme a quelli di rinoceronti, ippopotami, uri, cervi e daini, iene, lupi, cavalli. Durante la visita, che sarà condotta da Patrizia Gioia, curatore archeologo della Sovrintendenza, si può immaginare l’antico paesaggio pleistocenico, con il supporto di suggestive proiezioni e ricostruzioni virtuali sulla vita di uomini ed animali di allora.
A cura di Patrizia Gioia
Informazioni
Martedì 21 aprile ore 12.30
Via Ciciliano, all'incrocio con via E. Galbani
060608 attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 21.00
Il 21 aprile l’ingresso e le visite guidate sono gratuiti, ad eccezione dei Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, i Mercati di Traiano, il Museo di Roma in Trastevere,
il Museo di Roma e il Macro dove è previsto il pagamento dell’integrazione mostra.
Gli altri giorni visita gratuita e pagamento ingresso dove previsto
Massimo partecipanti 20 persone
Durata 90 minuti
Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Eventi correlati
158303
