L’eredità invisibile: microrganismi ed evoluzione umana

Immagine lista: 
rappresentazione grafica del rapporto tra microrganismi ed evoluzione umana
12/04/2025
Museo di Casal de' Pazzi

La costante interazione con i microrganismi ha agito sulla nostra evoluzione. Virus e batteri hanno influenzato profondamente la nostra storia, contribuendo all’adattamento, alla sopravvivenza e persino alla nostra biologia e al nostro comportamento.

Nella suggestiva cornice del giacimento preistorico musealizzato di Casal de’ Pazzi, un incontro divulgativo con studiosi di settore e curatori del Museo esplora il ruolo cruciale dei microrganismi nella nostra evoluzione, dalla simbiosi con il microbioma intestinale, al trasferimento genico orizzontale, fino all’eredità lasciata dai retrovirus nel nostro DNA.

Attraverso scoperte scientifiche sorprendenti viene rivelato come le malattie infettive abbiano modellato la genetica delle popolazioni umane e come l’incontro con altre specie, come i Neanderthal, abbia influenzato la nostra capacità di resistere a nuovi patogeni. 

Ma le malattie, e il bisogno di evitarle, hanno anche influenzato il comportamento, dando vita a una sorta di sistema immunitario comportamentale in cui l’emozione del disgusto gioca un ruolo centrale. 

Un viaggio affascinante tra scienza e storia che svela il legame invisibile tra l’uomo e i microrganismi.

Attività a cura di: Gian Luca Zanzi, Letizia Silvestri (Museo di Casal de’ Pazzi) con il supporto dell’ex Volontaria del Servizio Civile Universale 2021/22 “Il Museo va in Periferia” Naomi Serafini. 

Relatori: Graziella Morace (Biologa, già Primo Ricercatore presso l’Istituto Superiore di Sanità), Marco Tullio Liuzza (Prof. Associato presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova). 

Moderatori e discussant: Marco Sgarbanti, Chiara Acchioni, Marta Acchioni (Primo Ricercatore e Ricercatrici presso l’Istituto Superiore di Sanità, Dipartimento Malattie Infettive, Reparto “Microrganismi e risposta dell’ospite: ricerca ed innovazione tecnologica”)

Informazioni

Luogo Museo di Casal de' Pazzi
Orario

Sabato 12 aprile 2025
ore 16.30

Biglietto d'ingresso

attività e ingresso gratuito per tutti

Informazioni

Prenotazione obbligatoria tel 060608 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Massimo 30 partecipanti tra adulti e ragazzi dai 12 anni

In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto

Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Tipo
Incontro
Prenotazione obbligatoria: Sì

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.