Pleistocena

Una cena "pleistocenica" in occasione del Congresso Preistoria del Cibo dal 5 al 9 ottobre 2015 a Roma.
Non sarà altamente “filologica”, ma offrirà suggestioni intorno ad un focolare e sarà un’occasione per discutere di un mondo passato con abitudini talvolta lontane, ma talvolta stranamente vicine a quelle del mondo attuale.
È già da tempo che, presso il museo di Casal de’ Pazzi, un piccolo gruppo di lavoro, composto dai responsabili scientifici del Museo e da quattro giovani studiosi, che stanno svolgendo il Servizio Civile Nazionale, si sta occupando dell’alimentazione nel Paleolitico. In parte ispirati dal nostro “Giardino Pleistocenico”, che contiene numerose piante edibili, in parte ispirati dal tema dell’EXPO’ 2015, abbiamo già realizzato diverse iniziative a tema come laboratori e conferenze.
Per approfondimenti visita la pagina facebook del Museo
Quella che ha avuto più successo si intitola “Il focolare dei Neandertal”, ed ha visto numerosi visitatori osservare da vicino gli strumenti e i metodi di procacciamento del cibo. Inoltre i visitatori hanno potuto vedere e “assaggiare” cibi che potevano facilmente essere reperibili all’epoca: nocciole, corbezzoli, rucola, cicoria, ecc.
Informazioni
Venerdì 9 ottobre 2015 cena alle ore 19.30
Tutti gli interessati potranno visitare il Museo di Casal de’ Pazzi a partire dalle ore 18.00
L'ingresso al Museo è gratuito
La cena costa € 10,00 a persona
Per la cena la prenotazione è obbligatoria al numero
06 6710 77007 (dalle ore 9.00 alle ore 14.00)
oppure con e-mail: info@museocasaldepazzi.it
tel. 06 6710 77007 (dalle ore 9.00 alle ore 14.00)
Dettagli sul congresso www.preistoriadelcibo.it
La realizzazione della cena è curata dallo staff del ristorante
L'ALBERO COCCIUTO Viale Appio Claudio 221 Roma tel. 06 64780600
I vini sono prodotti dal CASTELLO DI TORRE IN PIETRA
Via di Torrimpietra, 247
00054 Fiumicino - Loc. Torrimpietra, Roma
Tel. 06 61697070 www.castelloditorreinpietra.it