#elefantiaroma: tutti intorno al fuoco nella Valle dell'Aniene

L’associazione culturale QUATTRO SASSI con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’Associazione Vita Romana fondata da Barbara Fabiani in occasione di Invasioni Digitali 2017 vi invita al Museo di Casal de' Pazzi per festeggiare insieme questa speciale occasione
Una sola giornata, una visita al museo e due eventi per festeggiare insieme questa speciale occasione.
Si inizia alle ore 14.30 con una visita guidata al museo e al suo deposito pleistocenico, alla visita seguirà la conferenza “Archeologia in periferia: alla scoperta della Valle dell’Aniene”. Mentre gli adulti saranno intenti ad ascoltare una conferenza, un simpatico laboratorio paleontologico attende i più piccoli nel giardino del museo. Non finisce qui.
Alle 17:30 si va tutti nel giardino per l’accensione del fuoco e per l’attività didattica: ‘La Pleistocena’ curata dall’associazione culturale ‘Vita Romana fondata da Barbara Fabiani’. Adulti e bambini cucineranno insieme ad esperti di cucina e gastronomi storica una buonissima cena pleistocenica e al termine consumeranno il pasto in pieno stile preistorico.
ore 15.30-17.30: Conferenza: “Archeologia in periferia: alla scoperta della Valle dell’Aniene”
- P. Gioia (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali): “Il Museo di Casal de' Pazzi: storia e progetti”
- E.Brunelli, B. Mercurio (SCN): “Uomo e ambiente nel Pleistocene della bassa valle dell'Aniene”
- I. Melis, D. Serra (SCN): “Il Museo e il suo territorio: il ruolo delle giovani generazioni”
- F. Rinaldi (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma): “La Villa Romana di Podere Anna: un caso di studio”
- V. Cipollari (Museo Civico archeologico Rodoldo Lanciani di Guidonia): “Il museo civico Rodolfo Lanciani e il suo territorio”
- M. Di Berti (Associazione Culturale Quattro Sassi): “Archeologia e territorio nel quartiere di Settecamini”
- L. Leopardi (Associazione Culturale Quattro Sassi): “#archeologiainperiferia: comunicazione e percorsi di archeologia pubblica nella Valle dell'Aniene”
Information
6 maggio 2017 ore 14.30-20.00
Programma
ore 14.30-15.30: Accoglienza e distribuzione di mascherine, brochure e materiale vario per l'invasione. Visita al museo.
ore 15.30-17.30: Conferenza: “Archeologia in periferia: alla scoperta della Valle dell’Aniene”
ore 15.30-17.30: in concomitanza con la conferenza, laboratorio su prenotazione indicato per bambini da 5 a 12 anni. Info sostenitori@quattrosassi.com
ore 17.30-17.45: accensione del fuoco
ore 17.45-19.30: laboratorio per adulti e bambini “La Pleistocena” su prenotazione Info e prenotazioni: info@vitaromana.org.
ore 19.30-20.00: Saluti e conclusione
********************
Le attività didattiche e i laboratori sono su prenotazione
- ore 15.30-17.30: laboratorio su prenotazione indicato per bambini da 5 a 12 anni
Il laboratorio è dedicato a tutti i bambini in regola con la quota associativa annuale. Info sostenitori@quattrosassi.com
- ore 17.45-19.30: laboratorio per adulti e bambini “La Pleistocena”
Il laboratorio è su prenotazione. Info e prenotazioni: info@vitaromana.org. Chiusura delle prenotazioni: 02/05/2017 ore 20
Costo laboratorio: € 25,00 per adulti / € 10,00 per bambini e ragazzi da 10 a 16 anni / gratuito per tutti i bambini sotto i 10 anni.
Il menù delle preparazioni prevede:
Stinco di bos primigenius su foglie di alloro;
Misticanza selvatica e lenticchie con pestato di cipolla primaverile e olive;
Frutta fresca e secca con pestato di frutti oleoli, miele ed erbe aromatiche.
Durante l’evento, sarà possibile scattare foto e selfie, indossare le mascherine identificative dell’evento scaricabili dal sito dell’iniziativa, invitare i propri amici e postare il tutto utilizzando i tre hashtag dedicati: #invasionidigitali, #elefantiaroma e #archeologiainperiferia.
Documents
Eventi correlati
238298
