Gli elefanti a Roma

Alla scoperta delle trasformazioni ambientali di un luogo considerato unicamente come area abitativa di periferia, ma che nasconde, in realtà, tracce di un passato sconosciuto alla maggior parte degli abitanti del luogo e dei cittadini romani.
Nel corso della visita verrà illustrata la storia della formazione e della scoperta del giacimento, ricostruendo l’aspetto del territorio intorno Roma 200.000 anni fa. Supporto alla spiegazione è fornito dal video proiettato sulla parete di fondo del Museo, che permette di rendere vive le parole con l’osservazione della ricostruzione virtuale dell’ambiente e delle vicende di trasformazione dell’area. La visione delle immagini proiettate permetterà inoltre di introdurre la seconda parte della visita: il riconoscimento dei reperti, che comprendono, oltre ad ossa fossilizzate relative alla fauna dell’epoca, anche resti di forme umane arcaiche e strumenti in pietra.
La visita si conclude nell’area esterna del Museo, dove sarà possibile osservare un lembo di stratigrafia del deposito e il giardino, dove sono state alloggiate le piante più significative che, intorno a 200.000 anni fa potevano popolare questo lembo di Campagna Romana, percorsa dall’Aniene.
Informazioni
Sabato 6 aprile 2019 ore 11.00
€ 5,00 a persona
€ 16,00 prezzo famiglia: (2 adulti + 2 bambini)
Massimo 25 partecipanti
Organizzazione: ATI MUNUS-ARX
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del venerdì
con mail a didattica@munus.com oppure telefonica al 333 9533862 - 337 373414
Sito web: www.munus.com www.coop-arx.it